 
         
         
        Il leasing strumentale è la migliore soluzione per gli operatori della sanità come ospedali, cliniche private, laboratori di analisi, studi odontoiatrici, centri riabilitativi e di cura, medici e farmacie per finanziare ogni genere di apparecchiature elettromedicali, macchinari, attrezzature, allestimenti. In questo modo è possibile attuare piani d’investimento e fare innovazione con un prodotto che si adatta perfettamente alle proprie esigenze assicurando il finanziamento integrale del bene, con un minimo anticipo a tutela della liquidità aziendale, rate personalizzate e il massimo risparmio fiscale.
Società di persone, società di capitali, partite IVA, professionisti, Pubblica Amministrazione.
Rientrano in questa categoria i beni mobili che l’azienda utilizza nello svolgimento della propria attività. Quindi nel settore sanitario è possibile finanziare in leasing qualunque macchinario e attrezzatura elettromedicale, allestimenti, arredi e ogni bene strumentale in dotazione a ospedali, cliniche, centri radiologici, laboratori di analisi, centri riabilitativi e di cura, studi odontoiatrici, centri specializzati in cardiologia, emodialisi, medicina veterinaria, medicina nucleare, oculistica, farmaceutica.
Tipologia: Leasing finanziario
 Importo: Nessun limite
 Durata: Da 30 a 72 mesi
 Anticipo: In relazione al profilo di rischio dell’operazione
 Canoni: Mensili o trimestrali
 Opzione finale: Di norma 1%
 Tasso leasing: Variabile
 Assicurazione: Polizza All-Risks
 Per le imprese che adottano contabilità IAS (IAS 17): l'impresa, iscrive nell’attivo del proprio bilancio il valore del bene preso in locazione, rilevando nel passivo i debiti finanziari verso il locatore, suddividendoli in quote secondo il periodo di esigibilità, a breve e a lungo.
Nel conto economico il bene viene ammortizzato al pari degli altri beni di proprietà.
La quota capitale dei canoni di locazione pagati corrisponde ad una riduzione del debito residuo del contratto; la quota interessi viene riconosciuta tra gli oneri finanziari come costo del finanziamento ottenuto per il periodo di competenza considerato. 
Per le imprese che NON adottano contabilità IAS (IAS 17): per i beni strumentali all’attività, l'impresa deduce integralmente i canoni di locazione nel rispetto di una durata minima del contratto pari al 50% del periodo ordinario di ammortamento del bene.
  AVVIO LOCAZIONE
 Convenzionalmente fissata il primo giorno del mese di presa in consegna del bene (sottoscrizione verbale di consegna).
 PAGAMENTO
 Addebito dei canoni di leasing domiciliato su c/c presso Banca scelta dell’utilizzatore.
Per le condizioni contrattuali consulta e scarica qui i Fogli Informativi dei prodotti di Alba Leasing
CONSULTA