Alba Leasing rinnova il proprio impegno aderendo alla campagna successiva al Protocollo d’intesa per prevenire gli abusi finanziari contro le donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, Alba Leasing rinnova il proprio impegno a favore dell’inclusione e della parità di genere. Dopo l’adesione al Protocollo d’Intesa ABI – Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità dello scorso anno, la società supporta la nuova campagna promossa dall’Associazione Bancaria Italiana. L’iniziativa, centrata sul messaggio chiave “Tu non sei sola”, mira a sensibilizzare e informare sul tema della violenza economica, un aspetto spesso poco visibile ma fortemente impattante nella vita delle vittime.
Violenza economica: un fenomeno da contrastare
La violenza economica si manifesta attraverso il controllo o la limitazione dell’indipendenza finanziaria di una persona. Questo fenomeno colpisce principalmente le donne, ostacolandone l’accesso al lavoro, ai risparmi o ai mezzi necessari per una vita autonoma. La campagna ABI intende affrontare queste problematiche offrendo strumenti informativi e formativi, disponibili gratuitamente online, per promuovere consapevolezza e autonomia.
La campagna “Parole di Inclusione”
Elemento centrale dell’iniziativa è la nuova collana di podcast intitolata “Parole di Inclusione”, dedicata a spiegare cos’è la violenza economica, come riconoscerla e prevenirla. La realizzazione dei podcast è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, garantendo così accessibilità e inclusione anche per le persone non vedenti o ipovedenti.
La campagna è arricchita da una brochure informativa che, con un linguaggio chiaro e pratico, guida le donne verso strumenti concreti per gestire in autonomia le proprie finanze, pianificare il futuro economico e riconoscere eventuali segnali di controllo o abuso.
Il nostro ruolo come azienda
Alba Leasing, già impegnata nella promozione della diversità e dell’inclusione, considera questa campagna un passo importante verso il sostegno all’autonomia delle donne. La diffusione della brochure “Parole di Inclusione” ai nostri clienti e stakeholder rappresenta un’ulteriore occasione per amplificare il messaggio e contribuire al cambiamento culturale necessario per prevenire e contrastare la violenza economica.
Perché è importante agire
L’educazione finanziaria è uno strumento chiave per l’autonomia personale. Conoscere i propri diritti, imparare a gestire le risorse e accedere ai servizi bancari in modo consapevole sono i primi passi per contrastare situazioni di vulnerabilità economica. Lavorare insieme per garantire accesso a queste conoscenze significa non solo promuovere la parità di genere, ma costruire una società più giusta e inclusiva.